OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO EVENTI CATASTROFALI PER LE IMPRESE / EV. CATASTROFALI STAND ALONE PER CIVILI ABITAZIONI

Le calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni rappresentano una minaccia sempre più grave per le imprese italiane . 

Per questo motivo , la Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicmebre 2023, n. 213) ha previsto la stipula di una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali da parte di tutte le imprese con sede legale in ITalia e le pimprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel resgistro delle imprese. 

Alle imprese inadempienti, potrebbero esser negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche , anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. 

 

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilanco 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicmebre 2023, n. 213) ha stabilito che le imprese italiane sono tenute a stipulare un contratto assicurativo a copertura dei danni subiti da determinati beni direttamente causati dagli eventi catastrofali. Per eventi catastrofali si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni .

Il contratto assicurativo deve prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l'applicazione di premi proporzionali al rischio .

 

Il Decreto Attuativo sulle Polizze Catastrofali : Obblighi

Sono esentate dall'Obbligo le imprese agricole e quelle i cui immobili presentano abusi edilizi o difformità urbanistiche . Per le imprese già assicurate , il decreto consente di adeguare le coperture esistenti senza stipulare un nuovo contratto immediatamente. 

 

Perchè è entrato in vigore l'obbligo assicurativo contro i rischi derivanti da eventi catastrofali 

L' Italia è uno dei paesei europei con più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane , alluvioni o erosione costiera. In questi comuni operano 4,5 milioni di imprese . PEr interruzione delle attività , secondo il Centro Studi Confindustria , il 30-40% delle PMI potrebbe subire perdite del 5-10% entro il 2040. PEr questo motivo diventa sempre più importante per te tutelare la tua impresa. 

 

Obbligo della polizza contro i danni da eventi catastrofali : a quali imprese si rivolge

L'obbligo di stipulare una polizza contro i rischi derivanti dagli eventi catastrofali si rivolge a tutte le imprese con Sede legale in Italia e le imprese ai sensi dell'articolo 2188 del codice civile . 

Sono escluse dall'obbligo le imprese agricole , per le quali resta fermo quanto stabilito dall'articolo 1, commi 515 e seguenti , della legge 30 dicembre 2021, n. 234 ( ovvero l'applicabilità della disciplina del fondo mutalistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione , gelo o brina  e siccità ). Sono escluse anche le imprese i cui beni immobiliari risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto succesivamente alla data di costruzione. 

 

Come funziona l'assicurazione contro rischi da eventi catastrofali 

L'assicurazione contro i rischi derivanti da eventi catastrofali copre i danni diretti ai beni assicurati causati da eventi come terremoti , alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Oggetto di copertura sono i danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali, commerciali e terreni.

 

I benefici dell'obbligo assicurativo per le imprese 

 

L'obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici: 

  • Protezione del patrimonio aziendale : l'assicurazione consente di salvaguardare il valore dei benie delle attività delle imprese, che rappresentano il capitale di lavoro e di investimento . 
  • Continuità operativa : l'assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell'attività produttiva e commerciale.
  • Accesso a risorse pubbliche: l'assicurazione consente alle imprese di non essere sfavorite nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali . 
  • Gestione proattiva del rischio: l'assicurazione stimola le imprese a effettuare un'analisi delle fonti di pericolo, a realizzare misure preventive, a organzzare la gestione delle emergenze, per aumentare la resilienza dell'impresa stessa.

 

Le conseguenze per chi non si assicura 

Le imprese che non si assicurano contro i rischi derivanti da eventi catastrofali sono esposte a conseguenze negative sia di natura economica che lagale . Le conseguenze sono le seguenti : 

  • Possibile perdita di risorse pubbliche : le imprese non assicurate sono sfavorite nell'assegnazione di risorse economiche come contributi, sovvenzioni, agevolaizoni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a qulle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
  • Perdita di patrimonio aziendale : le imprese non assicurate devono sostenere interamente i costi di ripristino a seguito di sinsitro catastrofale. I più comuni sono proprio quelli di riparazione o sostituzione dei beni danneggiati da eventi catastrofali, che possono essere di importi molto elevati e mettere a rischio la soppravvivenza dell'impresa.
  • Perdita di competitività : le imprese non assicurate, non potendo contare sul sostegno assicurativo, possono subire una interruzione o una riduzione dell'attività produttiva e commerciale che può comportare maggiori rischi di perdita di mercato , di clienti, di fatturato, di redditività.

 

 

Per maggiori informazioni o richiesta di preventivi , contattaci

gma@gmasrlbo.it   - 051.24.95.58

 

 

Sei interessato ad avere una quotazione?

Compila il modulo con i tuoi dati e tutto il materiale per poterti fornire una quotazione completa e adatta alle tue esigenze. Saremo lieti di risponderti al più presto.

La miglior polizza in 5 semplici passi:

1. Richiedi una quotazione senza impegno
2. Ricevi la quotazione
3. Accettazione della quotazione
4. Effettua il pagamento
5. Ricevi l'originale della polizza.


Richiedi Quotazione